Incontro tra Associazioni Nazionali Carabinieri ed il Comandante della compagnia di Formia

Incontro tra Associazioni Nazionali Carabinieri ed il Comandante della compagnia di Formia.

Le Associazioni Nazionali Carabinieri dei comuni che fanno parte della Compagnia carabinieri di Formia (Gaeta, Formia, Minturno, Castelforte/SS. Cosma e Damiano e Itri) sono stati ricevuti dal Comandante della Compagnia, Magg. Pascale Michele, ed in tale occasione sono stati ringraziati per il loro continuo impegno e dedizione posti in essere in ogni manifestazione e non solo, che costituiscono il simbolo glorioso e comune delle traduzioni dell’Arma dei carabinieri.

L’attuale Associazione Nazionale Carabinieri costituisce il punto di arrivo dell’evoluzione storica del movimento associativo fra congedati e pensionati dell’Arma, iniziato sul finire del secolo XIX.
Nel 1925, i 10.000 associati in vari sodalizi si unificarono, previa trasformazione in Associazione d’Arma, in una Federazione Nazionale, nella quale gli scopi mutualistici dovevano essere posposti a quelli di alimentare i vincoli tra gli appartenenti all’Arma anche nella posizione di congedo e di continuare a servire sempre e fedelmente la Patria.

l riordinamento della Federazione poté considerarsi completato nel 1928 quando, con Regio Decreto 16 febbraio 1928, n. 461, essa venne eretta in Ente Morale, dotato di proprio Statuto.
Nello stesso Statuto fu sancito il diritto di conservare il Medagliere, sintesi e testimonianza dei riconoscimenti acquisiti dall’Arma per la sua Bandiera ed i suoi componenti.

I carabinieri in congedo entrarono così nella vita associativa nazionale con riflessi di rilievo ai fini organizzativi, ma soprattutto sul piano della continuità della coesione, in intima comunione di spirito e di ideali, con i commilitoni in servizio.

Nel 1934, il nuovo Statuto, approvato con R.D. 9 aprile 1935, n. 815, sostituì la denominazione di Federazione con quella di “Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo” Speciali norme statutarie disciplinarono l’opera assistenziale, morale e finanziaria dell’Associazione verso gli iscritti ed il funzionamento della “Cassa di Previdenza” che veniva mantenuta con le norme già in vigore.
L’Associazione si articolò in un organo centrale (presidenza) e in organi periferici (sezioni e gruppi).

La partecipazione al secondo conflitto mondiale di tanti carabinieri richiamati, rinsaldò i già stretti legami tra l’Arma in servizio e in congedo e questo pose le premesse per la trasformazione del sodalizio in un’Associazione che rappresentasse ambedue le componenti.

Oggi, possono iscriversi all’Associazione quali soci effettivi, i militari che prestano o hanno prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri, quali soci familiari, gli appartenenti al “nucleo familiare” di coloro che abbiano prestato o prestino servizio nell’Arma ed infine quali soci simpatizzanti, coloro che condividono i valori, lo spirito e le finalità statutarie dell’ANC.

continua a leggere – “Incontro tra Associazioni Nazionali Carabinieri ed il Comandante della compagnia di Formia” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Latina LifeStyle

Latina, gli atleti del Centro Remiero di Sabaudia pronti per le Olimpiadi di Parigi 2024

Latina, gli atleti del Centro Remiero di Sabaudia pronti per le Olimpiadi di Parigi 2024 Il Gruppo Sportivo Polizia di Stato Fiamme Oro Sabaudia è pronto per esordire da protagonista ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 che cominceranno il 26 luglio. Il sogno azzurro per gli Atleti cremisi del Settore Canottaggio ha avuto ufficialmente inizio […]

Leggi altro...
Latina LifeStyle

Sabaudia: il Gruppo Sportivo Polizia di Stato Fiamme Oro ha partecipato agli Europei di Bratislava

Sabaudia: il Gruppo Sportivo Polizia di Stato Fiamme Oro ha partecipato agli Europei di Bratislava. Il Gruppo Sportivo Polizia di Stato Fiamme Oro Sabaudia ha partecipato ai Campionati Europei Junior e Under23 di Bratislava (Slovacchia) con una rappresentativa composta da cinque Atleti. Nella rassegna Europea, che si è svolta dal 26 al 29 giugno, sono […]

Leggi altro...
Latina LifeStyle

Latina: iniziative bilaterali Italia – Ucraina, la Polizia di Stato invita i ragazzi ucraini, figli di poliziotti deceduti durante il conflitto.

Latina: iniziative bilaterali Italia – Ucraina, la Polizia di Stato invita i ragazzi ucraini, figli di poliziotti deceduti durante il conflitto. Grande gioia per i ragazzi ucraini nell’ambito delle iniziative bilaterali promosse da un’organizzazione sindacale della Polizia Nazionale Ucraina, in collaborazione con l’ambasciata. I ragazzi infatti, ospiti di un villaggio sul litorale pontino, grazie alla […]

Leggi altro...